Freschi al primo sguardo

Al contrario di quanto molti credono, non è complicato distinguere il pesce fresco da quello che fresco non è più da tempo: basta sapere a che cosa bisogna prestare attenzione al momento dell'acquisto. Quando arriva sui banchi di vendita, infatti, il pesce manda segnali facilmente interpretabili. L'odore, ad esempio, deve essere delicato, deve ricordare il profumo del mare; il corpo deve essere rigido e arcuato, e la consistenza delle carni deve essere soda ed elastica. Attenzione anche alle squame che devono essere molto aderenti. L'occhio in fuori con la pupilla nera e la cornea trasparente sarà un altro segnale da tenere in considerazione. Qui di seguito, comunque, trovate una tabella di facile consultazione su tutte le caratteristiche che deve presentare il pesce fresco.


Tutto quello che dovete controllare

  Pesce fresco Pesce non fresco
Odore tenue, marino, gradito acre, sgradevole
Aspetto generale brillante, metallico, iridescente smorto, senza riflessi
Corpo rigido, arcuato flaccido, molle
Squame aderenti non aderenti
Pelle colori vivi, cangianti colori spenti
Occhio in fuori, cornea trasparente, pupilla nera infossato nell'orbita, cornea lattiginosa, pupilla grigia
Branchie rosee o rosso sangue, prive di muco giallastre, mucolattiginose
Carni compatte, elastiche, bianche o rosee molli, friabili, con bordo giallastro
Costole e colonna aderenti alla parete toracica e ai muscoli dorsali non aderenti