I nostri Molluschi
Calamaro Lumachina o bombolino
Cannolicchio Ostrica
Capasanta Polpo
Vongola  Seppia
Cozza o Mitile Totano 

Fin dai tempi antichi i molluschi hanno suscitato, tra le popolazioni delle zone costiere, un grande interesse sia per le loro qualità nutrizionali che per il loro conseguente valore economico. Sin da epoca preromana, in Italia e sulle coste dell'Africa settentrionale, numerose sono le testimonianze della presenza e dell'importanza dei molluschi sia nelle raffigurazioni (mosaici) sia nell'uso delle conchiglie come elemento di decoro. Come spiega il nome, i molluschi hanno il corpo molle, protetto esternamente da una conchiglia che, in alcune specie, può essere interna, ridotta o assente. I molluschi si suddividono in numerose classi, tra le quali le più importanti per l'economia umana sono quelle dei bivalvi, cefalopodi e gasteropodi.